Il borgo prealpino si trova a valle della Riserva del Monte Mars, il monte più alto delle Alpi biellesi, dove nasce il torrente Elvo. Abbraccia anche le pendici meridionali del monte Mucrone.
Sordevolo ha origini antiche; già veniva citato in un documento dell'827, in quanto faceva parte della giurisdizione vescovile di Vercelli. Per ospitare i lavoratori tessili, nel 1750 fu costruito un edificio a cinque piani, a quota dei 1000 metri, che però fu utilizzato come monastero; questo fu denominato Trappa.
Tra i luoghi di maggiore interesse troviamo la Chiesa di Sant'Ambrogio, la Chiesa della Madonna delle Grazie e la Chiesa di Santa Marta.
Dal 1816, ogni 5 anni, gli abitanti del borgo mettono in scena il più grande spettacolo di teatro popolare corale d’Italia: lo spettacolo della Passione di Sordevolo.
Il giorno mercoledì 13 dicembre dalle ore 09:00 alle 12:30 la ditta Isimply apre lo sportello Tributi presso il
Comune per dare informazioni ai cittadini sull'imposta I.M.U.